RESPIRO. Questo è il nome del nuovo programma culturale del centro Il Cantiere, per l’esigenza e la voglia di andare oltre l’emergenza sanitaria, per lanciare segnali che ci devono stimolare riflessioni di più ampio “respiro” e in difesa dei diritti di tutti!
VENERDÌ 16 OTTOBRE 2020. Inaugurata la nuova Strada dei Diritti in vico VI Durante, iniziativa artistica che mette al centro i diritti negati, partendo dai tristi fatti di cronaca di Caivano, dove Maria Paola Gaglione ha perso la vita a causa di pregiudizi e discriminazioni che si trasformano spesso, come in questo caso, in violenze ingiustificabili.
La prima opera rappresentativa della Strada dei Diritti è stata realizzata su un pannello dall’artista Mario Damiano, e prende spunto proprio dai fatti di Caivano. Altri 8 pannelli sono stati dedicati a diversi casi di cronaca che denunciano diritti mancati e saranno assegnati da Cantiere Giovani ad artisti che interpreteranno e denunceranno attraverso l’arte la necessità di mettere al centro i diritti di tutti.
L’evento, inizialmente pensato in presenza, è stato prontamente adattato per una trasmissione online in diretta, viste le restrizioni dell’ultima ordinanza regionale. Sono state presentate le attività, i laboratori e gli eventi che da ottobre a dicembre saranno realizzati, in presenza oppure a distanza in base alle direttive istituzionali.
Le novità del programma “Respiro” presentate sono: l’inaugurazione dello Sportello LGBTQ+, con la presenza del Presidente di Rain Arcigay Caserta Bernardo Diana; la nuova mostra in Vetrina X che coinvolge tutti i cittadini ad esprimersi dietro una grande mascherina; la creazione di una nuova compagnia teatrale al TAV per ragazzi dai 13 ai 18 anni; il laboratorio di Game Design che darà la possibilità agli iscritti di ideare e creare un proprio gioco da tavolo.
Continueranno invece le attività che da sempre contraddistinguono il Cantiere: la Scuola d’Italiano per Stranieri, il supporto scolastico per ragazzi, i corsi di Inglese e Spagnolo e lo Sportello Diritti e Opportunità, che integra l’Informagiovani allo sportello di Federconsumatori, allo sportello ascolto e accompagnamento per persone in difficoltà.
Dopo la presentazione delle attività, si sono collegati online i Sindaci di Frattamaggiore Marco Antonio Del Prete, di Caivano Enzo Falco e di Frattaminore Giuseppe Bencivenga. Moderati da Franco Iannucci, portavoce della Rete Associativa CSL, i sindaci hanno contribuito a supportare il messaggio di visioni e azioni comuni di più ampio respiro.
I comuni a nord di Napoli sono un’unica realtà complessa e con problematiche simili, bisogna prestare un’attenzione maggiore alla costruzione di iniziative in rete e proporre istanze condivise alle Istituzioni regionali e nazionali per uno sviluppo complessivo più sostenibile e solidale.
“Respiro” è la sfida che siamo pronti a cogliere al centro il Cantiere, insieme alle Associazioni, ai Comuni e ai cittadini attivi. Un luogo che non si è mai fermato e che continua a supportare e promuovere opportunità di cooperazione e contaminazioni.
La parola contaminazione in questo periodo ci fa paura ma noi vogliamo conservarla, perché in questo periodo i diritti si stanno restringendo e dobbiamo ricordare che abbiamo bisogno di restare umani.
Con responsabilità non significa chiudersi nei propri egoismi. Oggi più di prima emergono ingiustizie sociali legate ad una “sottocultura storica” che vede chi ha la possibilità economica e le conoscenze giuste di potersi proteggere e tutelarsi mentre gli altri perdono sempre più terreno verso diritti fondamentali come la salute, la sanità e l’istruzione pubblica e il lavoro.
Bisogna promuovere azioni che favoriscono la solidarietà ed il sostegno a quella parte della popolazione che sta perdendo questi diritti.