OPEN DAY AL CENTRO IL CANTIERE IN DIRETTA STREAMING
PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA “RESPIRO” CON GLI ESPONENTI ASSOCIAZIONISMO LGBTQ+
16 OTTOBRE 2020 | ORE 18.00
Centro socio culturale Il Cantiere in Piazzetta Durante
Vico VI Durante 5, Frattamaggiore (Na)
Il 16 ottobre, a partire dalle ore 18.00 al centro il Cantiere Frattamaggiore sarà presentato il nuovo programma socio-culturale Ottobre – Dicembre. L’evento si terrà all’aperto e con capienza limitata, ma sarà possibile seguirlo interamente in diretta sui canali social Cantiere Giovani e Il Cantiere.
“Respiro”, questo è il nome scelto per il nuovo programma, che propone una suggestione attorno all’atto stesso di respirare, che sembra non essere più un atto naturale in tempi di mascherine e distanziamenti. Metaforicamente, il “respiro” come riconquista di uno spazio di condivisione e di libertà.
Ed è proprio la riconquista di spazi di libertà e difesa dei diritti che ha spinto gli organizzatori ad inaugurare un nuovo sportello LGBTQ+. Dopo il tragico evento di cronaca di Caivano delle scorse settimane, che ha visto l’uccisione di una ragazza per motivi connessi all’identità di genere del suo partner, è emersa l’urgenza di attivare nell’area nord di Napoli un luogo sicuro dove parlare, confrontarsi, ricevere supporto e migliorare la qualità della vita sociale di persone della comunità LGBTQ+ e delle loro famiglie.
L’inaugurazione dello sportello sarà preceduto da un incontro dibattito con Ottavia Voza – Consigliere Onorario Arcigay Nazionale, Bernardo Diana – Presidente Rain Arcigay Caserta e i Sindaci invitati dei comuni dell’area nord di Napoli (Caivano, Frattamaggiore, Frattaminore, Cardito, Crispano) per ragionare su possibili risposte di comunità alle esigenze di sicurezza e rispetto dei diritti umani per tutti i cittadini, senza discriminazioni legate all’identità di genere o all’orientamento sessuale.
Durante l’Open day sarà anche inaugurata la nuova Strada dei diritti, il vico di accesso al centro Il Cantiere, dove l’artista e illustratore Mario Damiano realizzerà un live-painting sul primo di dodici pannelli dedicati alla lotta per i diritti che caratterizzano la strada. Ogni trimestre la programmazione de Il Cantiere sarà dedicata ad un diritto negato, artisticamente rappresentato su uno dei pannelli. Una vera e propria galleria open air per riflettere sulla quotidianità dei nostri territori, e sui diritti che in essi non vengono garantiti.
Il collegamento tra arte e tutela dei diritti da sempre anima il Cantiere, grazie alla sua galleria d’arte Vetrina X, dove per l’occasione sarà inaugurata l’installazione d’arte collettiva “Senza respiro”. Una enorme mascherina coprirà l’ingresso della galleria per questo mese, impedendone quasi del tutto la visione dall’esterno; una rappresentazione plastica della situazione attuale, con le mascherine che ci impediscono di vedere sorrisi, parole, emozioni. Ma anche una chiamata all’azione, poiché i visitatori sono invitati ad “oltrepassare” la mascherina e a riportare i propri pensieri e racconti legati alla pandemia sul pannello retrostante. Un’opera collettiva che sta a ricordarci quanto in periodi complessi sia richiesto uno slancio maggiore per continuare a stare insieme, a contatto, e cooperare per lo sviluppo della comunità.
L’open day sarà anche l’occasione per conoscere le attività che il centro Il Cantiere torna a proporre, in sicurezza, dopo i mesi di chiusura forzata per il lockdown.
Sportello “Diritti e opportunità”, corsi di lingua, attività sportive, supporto scolastico per i bambini, un laboratorio per creare i propri giochi da tavolo, laboratori interculturali e la nascita di una nuova compagnia teatrale giovanile. Queste alcune delle attività con cui Il Cantiere riparte per rispondere al bisogno di socialità di bambini e ragazzi, tra i più colpiti dalle misure di contenimento dell’emergenza sanitaria che ne hanno limitato slancio, entusiasmo e voglia di stare assieme. Dopo averli supportati online nei mesi scorsi, il Cantiere torna ad accoglierli nei suoi spazi, adeguati e messi in sicurezza secondo quanto prescritto dalla normativa anti CoVid19.